Un mese intenso.
Interrogazioni
compiti
lezioni da studiare
uscite sul territorio
visite di istruzione
incontri
Tante esperienze che prima o poi vi racconteremo
Grazie
Un mese intenso.
Interrogazioni
compiti
lezioni da studiare
uscite sul territorio
visite di istruzione
incontri
Tante esperienze che prima o poi vi racconteremo
Grazie
Questo è il brano di una lettera scritta dal Cesare Ragni, classe 1899, che fu inviata al fratello in data 26 dicembre 1915.
“Ieri fu Natale ed è passato relativamente bene. Fummo dispensati d’ogni lavoro, col rancio si è avuto qualche cosa in più del solito e tra di noi si è cercato ogni modo possibile perché riuscisse grande ed armonioso. Così pure i combattenti d’ambo le parti hanno voluto risparmiare quasi completamente i colpi e non solo, ma bensì, ti parrà addirittura incredibile, qualche ufficiale e soldato hanno varcato le linee, si sono incontrati tra nemici, si sono scambiati auguri, saluti e baci, tornando ognuno al proprio posto. Fosse questo un segno di desiderio di pace e perché desiderata possa presto giungere? Magari. È l’augurio di tutti e la nostra maggior pena è che questa si fa troppo desiderare. Voglia presto giungere e potere così presto arrivederci.”
Cesare Ragni scomparve in combattimento il 4 luglio 1916. Il suo corpo non fu mai ritrovato.
Ciao a tutti.
Questa pagina è per gli alunni e le alunne della classe quinta di Cureggio.
GRAZIE PER IL MATERIALE CHE AVETE INVIATO!!
Siete molto creativi, alcune spunti, proprio noi non li avevamo colti, per cui da oggi cercheremo di lavorare su idee come: Viaggio è sogno, partire e tornare.
Perché non ci incontriamo? Così possiamo conoscerci personalmente. Volete venire a trovarci?
https://tagul.com/4z8sgk1xax2f/viaggiare-%C3%A8
Ecco il lavoro di Andrea. Per lui viaggiare è… https://tagul.com/xpz2m61glcnh/andreas
il lavoro di Simone https://tagul.com/cgp6179buwgx/simone
e di Riccardo https://tagul.com/rjewdrqdg1yd/riccardo
Che ne pensate?
In occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime delle migrazioni, la classe Terza G ha scritto una serie di pensieri, guidati dalla canzone di Gianmaria Testa “Una barca scura”.3-ottobre-giornata-mondiale-dei-migranti-morti-in-mare
Umberto Eco scriveva: “Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è un’immortalità all’indietro.”
E voi che ne pensate?
Viaggiare e studiare per conoscere e apprezzare le diversità, perché “Todos somos um” come afferma Eduardo Kobra, autore del più grande murales del mondo.
E seguite le Paralimpiadi!
Leggete le parole di Giacomo Corna Pellegrini, curioso geografo italiano, appassionato viaggiatore, e ditemi, non ha forse ragione? Non è forse questo il senso della geografia? Cercare di capire gli uomini che abitano i diversi paesaggi del mondo per imparare il rispetto delle diversità? Viaggiare per conoscere, conoscere per amare.
L’anno scolastico sta per cominciare. E come per il primo giorno dell’anno, è il momento di esprimere desideri e aspettative.
A questo link corrispondono foto di classi in giro per il mondo scattate il primo giorno di scuola.
Buon inizio a tutte e a tutti!
Inizia la scuola e finisce l’estate. Ricomincia la routine delle lezioni, compiti, verifiche proprio nel periodo dell’anno che invita alla calma, dopo l’energica vitalità dell’estate.
Autunno: stagione di passaggio, trasformazione della natura che si prepara al lungo riposo invernale. Tavolozza di colori caldi. Luce che muta e lascia spazio a morbide ombre che si allungano.
Coinvolgiamo i nostri sensi per riscoprire ciò che ci offrono questi giorni. http://www.repubblica.it/ambiente/2015/09/20/foto/dove_l_autunno_e_piu_bello_20_destinazioni_europee-123301634/1/?ref=search#1
E per gli appassionati di astronomia questo sito riassume gli appuntamenti da non perdere